C’è un modo per rendere il tuo servizio in sala impeccabile, in un periodo in cui, da un lato, il cliente è sempre più esigente, dall’altro è sempre più difficile trovare personale qualificato?
Il modo migliore è scegliere un software che consenta ai tuoi clienti di ordinare in autonomia, in maniera semplice e immediata, riducendo gli errori e velocizzando il servizio.
Così puoi dire addio ai menù cartacei, sostituendoli con un tablet o dei totem che diventeranno il tuo “cameriere virtuale”. I clienti potranno accedere ad un menù interattivo, dotato di tutte le informazioni necessarie sui tuoi piatti e ordinare in maniera del tutto autonoma, selezionando le pietanze dal menù e confermando direttamente l’invio della comanda cosicché arrivi immediatamente in cucina.
In più il self order aumenta di circa il 30% il riordino di bevande e pietanze.
Per registrare l’ordine il cliente deve necessariamente scorrere l’intero menù. E questo si traduce in un aumento delle pietanze ordinate perché visualizza piatti a cui prima non aveva nemmeno pensato o viene invogliato ad aggiungere nuovi elementi al suo ordine anche grazie alla funzione di vendita suggerita.
Se il cliente fa l’ordine in autonomia, la possibilità che le richieste siano sbagliate si riduce notevolmente. Essendo parte attiva del processo, il cliente si sente coinvolto e questa percezione aiuta a migliorare il servizio e la percezione che il cliente stesso ha di tutte le fasi.
I menù possono essere aggiornati e modificati in modo rapido e senza costi aggiuntivi per grafica e stampa. Inoltre c’è la possibilità di inserire maggiori informazioni e dettagli su ogni piatto che aiutino e agevolino il cliente nella scelta.