Ci hai mai pensato? Il menù non è semplicemente un lungo elenco dei piatti che un ristorante offre: è un vero e proprio strumento di marketing che può rivoluzionare il fatturato del ristorante.
Va quindi pensato, progettato e utilizzato in modo strategico. Come farlo? Seguendo i principi e le tecniche del menù engineering.
Quando si parla di menù ingegnerizzato si fa riferimento a una nuova “tecnica” che, applicando i principi di psicologia, marketing e design, permette di sfruttare il menù come strumento per influenzare le scelte del cliente al fine di aumentare il profitto del proprio ristorante.
La parola “ingegnerizzato”, nello specifico, fa semplicemente riferimento al fatto che dietro questa particolare tipologia di menù c’è un attento e preciso lavoro di analisi, studio e progettazione che tiene conto del food cost, dei prezzi di vendita e del margine di contribuzione.
1) L’obiettivo primario del menù ingegnerizzato è di incoraggiare il cliente all’acquisto di piatti mirati, ovvero quelli che per il ristorante sono i più redditizi, e talvolta meno dispendiosi da realizzare.
2) Il menù engineering è anche uno strumento che facilita sia il lavoro in sala, che in cucina. Quante volte avete visto il personale di sala dover rispondere alle numerose domande del cliente circa i vari piatti?
Il menù ingegnerizzato risolve questo problema: non sarà, infatti, solamente la parte grafica a essere curata, ma anche e soprattutto le parole e le descrizioni utilizzate. Quanto più queste saranno esaustive, accattivanti e precise, quanto meno il cliente resterà con dei dubbi a fine lettura.
3) Inoltre, il menù ingegnerizzato, spostando l’attenzione del cliente su determinati piatti, faciliterà il lavoro in cucina dove entreranno comande più omogenee e dalle lavorazioni meno dispendiose.
Quando un cliente entra in un ristorante viene colpito sì dall’atmosfera, dal personale e dal servizio, ma se deciderà di tornare sarà per i piatti e il menù che il ristorante offre.
Questo vuol dire che il menù è il biglietto da visita del ristorante che, se presentato al meglio, può diventare un vero e proprio strumento di vendita. Layout, immagini, parole utilizzate per descrivere una determinata pietanza: con il menù ingegnerizzato puoi veramente avere a disposizione uno strumento di marketing che... vende da solo!
Vuoi scoprire le nostre soluzioni di self order?
Contattaci!